Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Società Aquilana dei concerti “Bonaventura Barattelli”

La Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” ha sede a L’Aquila ed è stata fondata dall’avvocato Nino Carloni nel luglio del 1946, in seno alla sezione Musica del Gruppo Artisti Aquilani.
Facendo rifiorire antiche radici culturali, ha fatto del capoluogo d’Abruzzo un importante centro culturale contribuendo in particolar modo alla diffusione della musica classica.

Sin dal 1953, la società si è aperta all’universo giovanile con la creazione del “Circolo Giovani Amici della Musica” e negli anni successivi, ha sostenuto diverse iniziative musicali, tra le quali l’istituzione del Conservatorio “A. Casella” e la creazione de “I Solisti Aquilani”, ensemble da camera fondato nel 1968. Nel 1970 segue la nascita de “L’istituzione Sinfonica abruzzese”, concepita già dal 1958, sempre su progetto di Nino Carloni.
Nel 1986, prende avvio l’Ensemble Barattelli, oggi nota come “Officina musicale”, ai fini di promuovere la musica contemporanea.
Il Coro di Voci Bianche è stata l’ultima creazione della Società, attivo dal 1997 e ufficialmente costituito nel 2002.
Il costante intuito dell’ente ha permesso di individuare i fermenti e i cambiamenti sociali stabilendo un contatto assiduo con le tendenze della cultura, avvicinandosi ad esse con prontezza e gradualità.

Sin dall’inizio, la Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli ha promosso un programma musicale vario caratterizzato da un cartellone annuale che vanta artisti di fama internazionale, quali Paolo Fresu, Sergio Cammariere, Danilo Rea e Ton Koopman.