Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
L'Aquila Capitale della cultura 2026
L'Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026
Clicca qui
Dove Dormire a l'aquila 2026
Scopri le migliori strutture dove soggiornare a l'aquila
Clicca qui
Giubileo 2025
L'Aquila, una tranquilla cittadina di montagna alle porte della città sacra
Clicca qui

CATEGORIE IN EVIDENZA

ARTICOLI IN EVIDENZA

Palazzo Ardinghelli e il MAXXI

Palazzo Ardinghelli, nel centro storico dell’Aquila, riflette secoli di storia con elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Danneggiato dal terremoto del 2009, è stato restaurato con cura, mantenendo la sua struttura originale e decorazioni preziose. Ad oggi ospita spazi espositivi ed è sede del MAXXI.

Leggi Tutto »

Il convento di San Giuliano

Incastonato tra le rocce e immerso in una vasta pineta, il convento di San Giuliano rappresenta un esempio di sapiente conservazione e restauro dei beni artistici e architettonici.

Leggi Tutto »

Rocca di Mezzo

Situata all’interno dell’Altopiano delle Rocche e rinomata per la Festa del Narciso, Rocca di Mezzo è il luogo ideale per gli amanti del trekking e della natura incontaminata.

Leggi Tutto »

Mangiare

Mangiare

Ju Boss: cantina di storia e accoglienza

Fondata nel 1931, Ju Boss è un punto di incontro per la popolazione aquilana da generazioni. Diventata simbolo di resilienza dopo il terremoto del 2009, offre a chi la visita un ambiente famigliare e prodotti tipici abruzzesi.

Leggi Tutto »

Dormire

Dormire

BB Residenza San Giorgio

Situato in un palazzo del ‘500 nel cuore dell’Aquila, il B&B Residenza San Giorgio è un perfetto connubio di storia e modernità. Restaurato nel 2014, offre comfort moderni in un contesto storico, con una posizione centrale che consente di raggiungere facilmente le principali attrazioni della città.

Leggi Tutto »

Eventi

Attività

Palazzo Ardinghelli e il MAXXI

Palazzo Ardinghelli, nel centro storico dell’Aquila, riflette secoli di storia con elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Danneggiato dal terremoto del 2009, è stato restaurato con cura, mantenendo la sua struttura originale e decorazioni preziose. Ad oggi ospita spazi espositivi ed è sede del MAXXI.

Leggi Tutto »

Il convento di San Giuliano

Incastonato tra le rocce e immerso in una vasta pineta, il convento di San Giuliano rappresenta un esempio di sapiente conservazione e restauro dei beni artistici e architettonici.

Leggi Tutto »