Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Palazzo Ardinghelli e il MAXXI

Palazzo Ardinghelli, nel centro storico dell’Aquila, riflette secoli di storia con elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Danneggiato dal terremoto del 2009, è stato restaurato con cura, mantenendo la sua struttura originale e decorazioni preziose. Ad oggi ospita spazi espositivi ed è sede del MAXXI.

Il convento di San Giuliano

Incastonato tra le rocce e immerso in una vasta pineta, il convento di San Giuliano rappresenta un esempio di sapiente conservazione e restauro dei beni artistici e architettonici.

Rocca di Mezzo

Situata all’interno dell’Altopiano delle Rocche e rinomata per la Festa del Narciso, Rocca di Mezzo è il luogo ideale per gli amanti del trekking e della natura incontaminata.

Aielli e il Borgo Universo

Comune marsicano abbracciato dalla catena montuosa del Sirente, Aielli è un vivace borgo dalle vie colorate, ornate dalla street art di famosi artisti italiani e stranieri.

Il borgo di Castel del Monte

Castel del Monte è un borgo abruzzese connotato dalla forte attrazione turistica, culla della transumanza e di una particolare credenza nelle streghe.

Lago di San Domenico 

Il lago di San Domenico è un angolo di paradiso nel cuore dell’Abruzzo per chiunque voglia passare una giornata in tranquillità abbracciato dalla flora locale.

L’eremo di Sant’Onofrio al Morrone 

Luogo intriso di spiritualità, all’interno dell’eremo di Sant’Onofrio al Morrone si possono ripercorrere gli anni precedenti la nomina papale di Celestino V.

Basilica di San Bernardino da Siena

Contenente le spoglie dell’omonimo Santo, la Basilica di San Bernardino da Siena rappresenta un luogo di pellegrinaggio non solo per la comunità aquilana. Tra l’imponente facciata e il suo assetto barocco, costituisce un punto nevralgico di storia e arte.

Chiesa di San Silvestro

La chiesa di San Silvestro, costruita intorno al XIII secolo, è scrigno di preziosi affreschi risalenti a vari periodi storici. Simbolo importante della comunità aquilana, è protagonista di una storia travagliata ma forte della sua voglia di rinascita.